Visualizzazione post con etichetta vita moderna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita moderna. Mostra tutti i post

martedì

2012 Cose da fare prima della fine del mondo. I tweet più belli per arrivarci senza rimpianti.

E' un piccolo libro scritto da molte persone, forse per questo la sua copertina è stata fotografata e pubblicata in tanti modi. Così ho deciso: niente fotografia, ma una breve descrizione.

Per chi, come me, ama leggere è facile comprendere cosa significhi sfogliare le pagine di un libro appena acquistato. 2012 Cose da fare è piccolo, ha la copertina leggermente ingiallita che ricorda il secolo scorso. 

L'uccellino, simbolo di Twitter, cade a testa in giù dal suo ramo: prima che la fine del mondo arrivi, cinguetta le cose da fare. E lo fa con la leggerezza dei tweet: tanti cinguetti che sono sogni, pensieri e desideri.  Lievi, prima della fine del mondo.

"Se vedo anche solo un'altra recensione che prende sul serio 2012 Cose da fare, divento buddista davvero" scrive Mafe De Baggis, la curatrice. Non è un libro impegnato e va preso con la giusta leggerezza. Come un esperimento. Come la radio, i giornali e la televisione che provano a diventare social.

Stasera l'ho aperto, non posso dire che l'ho letto, 2012 Cose da fare non si legge, si .... scrivetelo voi.

--- 2012 Cose da fare è pubblicato da Mondadori ed è disponibile anche su Amazon per Kindle ---
 

domenica

I mostri e il paese delle favole nell'album di Ligabue

"Quando mi vieni a prendere? Dendermonde 23/01/09" - Album "ARRIVEDERCI, MOSTRO!" di Luciano Ligabue  -






Fabeltjesland, "Il paese delle favole", è il nome dell'asilo di Dendermonde, vicino a Bruxellles, dove lo scorso anno entra Kim, vent'anni e armato di un coltello: uccide  una maestra, due bambini e ne ferisce altri.
Una strage misteriosa i cui fili con il passato non sono stati ufficialmente riannodati: per la stampa, Sint-Gillis-bij-Dendermonde - una piccola città nelle Fiandre Orientali, case ordinatissime, tendine alle finestre, fiori ai balconi - si trasforma in Gotham City e il giovane Kim diventa Joker, il malefico personaggio di Batman.

Un mostro per chiudere il cerchio e una favola per spiegare una realtà. La nostra realtà, nella quale i mostri, terribili e temuti, orrendi ed affascinanti, si muovono in libertà, sconosciuti e non riconosciuti.




Vedi altro: "Quando mi vieni a prendere" di Ligabue: il mondo visto con gli occhi dei bambini